La Teoria Polivagale: La Scienza di Sentirsi Sicuri
Ti è mai capitato di reagire in modo esagerato a una situazione apparentemente tranquilla? O di sentirti improvvisamente svuotato/a, distante e disconnesso/a senza un motivo apparente? Non sei "sbagliato/a" e non è colpa tua. È il tuo sistema nervoso che fa il suo lavoro, seguendo una mappa biologica antichissima.
La Teoria Polivagale, sviluppata dal Dott. Stephen Porges, ci offre una straordinaria "mappa" per comprendere queste reazioni. Ci spiega che, al di sotto della nostra coscienza, il nostro sistema nervoso è costantemente in ascolto del mondo attraverso un radar interiore chiamato neurocezione. Questo radar scansiona ogni ambiente e ogni interazione per rispondere a una sola, fondamentale domanda: "Sono al sicuro?".
A seconda della risposta, il nostro corpo si sintonizza su uno dei tre stati principali:
Lo Stato di Sicurezza e Connessione (Ventrale): È il nostro stato ottimale. Quando il nostro sistema si sente al sicuro, possiamo rilassarci, essere curiosi, creativi e, soprattutto, connetterci con gli altri. Ci sentiamo radicati, presenti e capaci di affrontare le sfide della vita con flessibilità.
Lo Stato di Mobilitazione (Simpatico): Se il nostro radar percepisce un pericolo, il corpo si prepara all'azione: è la classica risposta di "lotta o fuga". Il cuore batte più forte, i muscoli si tendono, e siamo pervasi da ansia, rabbia o panico. È uno stato pensato per la sopravvivenza, ma diventa problematico quando si attiva troppo spesso o nelle situazioni sbagliate.
Lo Stato di Spegnimento (Dorsale): Quando la minaccia è percepita come soverchiante e la fuga o la lotta non sono possibili, il sistema sceglie la via più estrema per proteggerci: lo spegnimento. È il "freeze", uno stato di collasso, intorpidimento, disconnessione e impotenza. Ci sentiamo vuoti, depressi, come se stessimo osservando la vita da dietro un vetro.
Il trauma può "bloccare" il nostro sistema nervoso in uno degli stati di difesa (lotta/fuga o spegnimento), rendendoci difficile tornare spontaneamente allo stato di sicurezza e connessione.
Come useremo insieme questa mappa?
Diventando amici del tuo sistema nervoso: Invece di combattere le tue reazioni, impareremo a comprenderle con curiosità e compassione. Diventerai un "detective" dei tuoi stati interiori, riconoscendo i segnali che il tuo corpo ti invia.
Identificando i tuoi "trigger" e le tue "risorse": Scopriremo insieme quali situazioni o sensazioni ti spingono verso la mobilitazione o lo spegnimento. Allo stesso tempo, identificheremo e coltiveremo le tue "risorse di sicurezza": quelle piccole e grandi cose (un respiro, una musica, il contatto con la natura) che comunicano al tuo sistema "Sei al sicuro, puoi rilassarti".
Allenando il tuo "freno vagale": Con esercizi semplici e mirati (basati su respiro, suono, movimento e connessione), alleneremo il tuo nervo vago a diventare più efficiente nel riportarti dallo stato di allarme a quello di calma e sicurezza.
I benefici di questo approccio:
Comprendere la Teoria Polivagale è profondamente liberatorio. Ti aiuta a smettere di giudicarti per le tue reazioni e a iniziare a dialogare con il tuo corpo in un modo nuovo. L'obiettivo è aumentare la flessibilità del tuo sistema nervoso, dandoti la capacità di muoverti tra i diversi stati con maggiore consapevolezza e di tornare più facilmente al tuo centro di calma e connessione.
Questo percorso ti restituirà un senso di sicurezza interiore, la base per costruire relazioni più sane, per sentirti più vitale e per vivere la tua vita non più in modalità sopravvivenza, ma con pienezza e fiducia. Sono qui per guidarti in questo affascinante viaggio alla riscoperta della tua biologia e del tuo benessere.